Passa al contenuto
Pagina iniziale
  • CHI SIAMO
    • I NOSTRI ATLETI
  • LE NOSTRE GARE
    • 05/04/2025 – PROVA L’ORIENTEERING – MONTEVECCHIA (LC)
    • 16/03/2025 – CAMPIONATO REGIONALE SPRINT e PROVA L’ORIENTEERING – CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI)
    • 23/02/2025 – LA STRABESANA
  • NEWS E ARTICOLI
    • ULTIME NOTIZIE
    • CRONACHE DAI CAMPI GARA
    • ARCHIVIO ARTICOLI
  • PARTECIPA
    • CENTRO DI AVVIAMENTO ALLO SPORT RAGAZZI
    • ALLENATI CON NOI
    • ESORDIENTI: ISTRUZIONI PER L’USO
  • CONTATTACI
  • Search
Pagina iniziale
  • CHI SIAMO
    • I NOSTRI ATLETI
  • LE NOSTRE GARE
    • 05/04/2025 – PROVA L’ORIENTEERING – MONTEVECCHIA (LC)
    • 16/03/2025 – CAMPIONATO REGIONALE SPRINT e PROVA L’ORIENTEERING – CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI)
    • 23/02/2025 – LA STRABESANA
  • NEWS E ARTICOLI
    • ULTIME NOTIZIE
    • CRONACHE DAI CAMPI GARA
    • ARCHIVIO ARTICOLI
  • PARTECIPA
    • CENTRO DI AVVIAMENTO ALLO SPORT RAGAZZI
    • ALLENATI CON NOI
    • ESORDIENTI: ISTRUZIONI PER L’USO
  • CONTATTACI

Il terzo weekend di gare nazionali si sposta nel piacentino

Vai all'articolo

La magia dell'orienteering nel Pollino

Vai all'articolo

05/04/2025 - PROVA L'ORIENTEERING - MONTEVECCHIA (LC)

MAGGIORI INFORMAZIONI

16/03/2025 - CAMPIONATO REGIONALE SPRINT e PROVA L'ORIENTEERING

CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI)

MAGGIORI INFORMAZIONI

CENTRO DI AVVIAMENTO ALLO SPORT 2024-2025

Per ragazze e ragazzi dai 9 ai 13 anni - Besana in Brianza (MB)

MAGGIORI INFORMAZIONI

Appena due settimane dopo il weekend calabrese, il turbinante calendario delle gare nazionali si sposta nel piacentino, in quel punto dove gli Appennini segnano il confine tra l’Emilia, la Lombardia e, poco più avanti, la Liguria. La posizione più favorevole alla maggior parte delle squadre garantisce numeri più elevati in […]

Il terzo weekend di gare nazionali si sposta nel piacentino

Il secondo weekend di gare nazionali si disputa al confine tra Basilicata e Calabria e coincide con il Latinum Certamen, trofeo internazionale vinto dalla selezione azzurra anche se contro avversari non irresistibili. Le gare nel sud Italia hanno sempre un fascino particolare, offrendo arene spettacolari sia in bosco sia in […]

La magia dell’orienteering nel Pollino

Dopo la pausa estiva ritorna l’orienteering nazionale, ma in un clima tutt’altro che estivo. Il passo San Pellegrino, che ospita i campionati italiani staffetta e long, si presenta infatti reduce da una nevicata molto prematura a metà settembre. La neve sparisce in tempo per le gare, ma la temperatura è […]

Grande orienteering sotto le rocche di pietra del San Pellegrino

Si torna in Liguria per l’ultima trasferta nazionale prima della pausa estiva. Si tratta di un weekend molto speciale, perché concomitante con le prove di Coppa del Mondo a Genova, antipasto dello spettacolo mondiale che ci sarà tra due anni nella stessa città della Lanterna. La sovrapposizione tra i due […]

Grandi emozioni alle gare in Liguria

Si torna al format con due gare di bosco per il quarto weekend di gare nazionali. Ad ospitare gli orientisti questa volta è la Val di Sella, piccola ma scenografica valletta trentina. Si torna, quindi, sulle Alpi, che sinora quest’anno erano mancate e le aspettative non sono deluse. Si aggiunge […]

Due giorni di orienteering nei boschi della Val di Sella

Pioggia e fango nel weekend di gare in Friuli

Per il terzo weekend di gare nazionali ci si sposta in Friuli. Maniago è una cittadina senza particolari velleità artistiche, che sorge ai piedi delle Alpi Carniche; è una terra di confine tra la bassa pianura e i primi rilievi, che troneggiano eleganti a breve distanza. A differenza di Schia, […]

Pioggia e fango nel weekend di gare in Friuli

Dopo la due giorni di sprint a Comacchio, il secondo weekend delle gare nazionali è dedicato alle prove in bosco, ma si resta in Emilia-Romagna. Schia è un piccolo agglomerato di case sull’Appennino Parmense; un tempo era una stazione sciistica di media grandezza, oggi, però, con i cambiamenti climatici è […]

Fatica e caldo nel weekend di gare in bosco a …

L’orienteering nazionale inizia la nuova stagione tra le lagune di Comacchio; e lo fa con due prove veloci, che riscuotono comunque una buona presenza di orientisti da tutta Italia. Un bel weekend assolato, con una temperatura fresca e gradevole, fa il resto, apparecchiando una due giorni di gare piacevoli; e […]

Comacchio ospita l’apertura della stagione 2024

Bolzaneto 2

Il calendario orientistico nazionale si conclude in Liguria, con una due giorni alle porte di Genova dove si disputano la finale della Coppa Italia Sprint e il campionato italiano staffetta. Una stagione che si era aperta con le splendide scenografie di Vieste e Vinadio, ed era proseguita con l’imponenza delle […]

Il 2023 orientistico si chiude sull’Appennino Ligure

Campocecina II

Tocca alla Toscana organizzare il primo round di gare nazionali dopo la pausa estiva; si corre all’ombra dei marmi delle Alpi Apuane, visto che il campionato italiano sprint viene disputato a Carrara e la gara di bosco, valida come finale di Coppa Italia, a Campocecina ad un tiro di schioppo […]

L’orienteering tra i marmi di Carrara

Il paradiso del Primiero

Torna, dopo un’edizione annullata causa pandemia, la tre giorni del Primiero, ormai grande classica delle multidays dell’estate italiana. Ancora una volta assoluti protagonisti sono i panorami, con la meraviglia delle Dolomiti, le grandi cattedrali di pietra. Ancora una volta si può solo immaginare lo stupore dei tanti stranieri, alcuni giunti […]

Tre giorni del Primiero: dove gli dèi vengono a fare …

Tre giorni di splendido orienteering a Livigno

Poniamoci nella mente di un osservatore che una domenica di inizio giugno, nella bella valle di Livigno, abbia visto una strana processione incamminarsi dalla funivia del Mottolino in direzione del lago, poi su nel bosco tagliato dalle piste da sci. Avrà sollevato un po’ la mantellina, scostato l’ombrello riparo dalla […]

Tre giorni di splendido orienteering a Livigno

L'arrivo nel forte di Vinadio

Cuneo è una cittadina piazzata in un angolo remoto dello stivale; tagliata fuori dai principali assi di comunicazione, si è abituata nei decenni ad essere un po’ dimenticata dal resto d’Italia che ha di essa un’idea, probabilmente, molto vaga e confusa. Così, quando finisce al centro del palcoscenico, si trova […]

L’orienteering nell’angolino di nord-ovest: le magie di Cuneo e delle …

Finale a Vieste

Le trasferte al Sud Italia rischiano di essere sempre in formato minore: per la maggior parte delle società il viaggio diventa impegnativo, con conseguente aumento dei costi. Il rischio è quello che una parte consistente degli atleti boicotti queste manifestazioni, per un motivo o per l’altro, così che in certe […]

Vieste e Foresta Umbra: lo spettacolo del sud Italia per …

Lancio WE

Anna Caglio al traguardo, in un raro momento di bosco pulito. Pioggia di successi besanesi al campionato regionale staffetta, disputato tra i verde tre e gli ampi piattoni di Brenna, nel comasco: dominio completo in campo maschile, ed è quasi una sorpresa tra i bianco-rosso-blu abituati più ai lampi di […]

Messe di successi besanesi ai campionati regionali staffetta

I Canali di Venezia

La notturna di Venezia è una gara diversa da tutte le altre. All’apparenza è una semplice competizione di livello regionale, come cento simili che attribuiscono poca gloria a chi vince. È una competizione urbana, per di più: questo gioco nuovo che gli déi dell’orienteering, assisi sui loro troni nel fitto […]

Venotte 2023: torna il fascino di una città magica

Il secondo lancio

Dopo tre anni di attesa, torna la 50 Lanterne in un contesto e un formato completamente nuovo. L’ormai classica gara score, che per anni ha chiuso la stagione dell’orienteering lombardo, quest’anno la apre; e lo fa in una veste che coniuga la tradizione con la ricerca di formati nuovi. Non […]

Successo della 50 lanterne in edizione notturna

Podio M/W18 a Mel

Passaggio di Silvia Di Stefano al punto spettacolo nella piazza di Mel. È l’alto corso del Piave ad ospitare, quest’anno, le finali di Coppa Italia. Il fiume, come vuole la famosa canzone, scorre calmo e placido in una valle larga, circondata da versanti ripidi, ma tutto sommato poco mossa. Solo […]

Sul Piave le finali di Coppa Italia 2022

Lo spettacolo di Trivigno

Ci sono province in Italia che, per quanto geograficamente vicine, sono comunque lontane da tutto; sia per l’assenza di comunicazioni veloci, l’orografia aspra o il disinteresse delle amministrazioni centrali, queste aree obbligano a lunghi viaggi per essere scoperte, ma, una volta sul posto, mostrano di non aver nulla da invidiare […]

Spettacolo ai campionati italiani long in Valtellina

Marco Di Stefano in azione durante la gara sprint. Estate, tempo di grandi gare: la nazionale chiama gli orientisti più degni ad onorare la maglia azzurra ai grandi eventi, per quanto la federazione bizzarramente abbia adottato, per le prove sprint, una casacca nera che ricorda tempi poco dignitosi, e sicuramente […]

Atleti besanesi convocati in nazionale

Lo squadrone Besanese

Un solo secondo separa la Polisportiva Besanese dal sogno di conquistare la sua prima Relay of the Dolomites. Un solo secondo in quasi quattro ore di gara, una piccola esitazione, un passo nella direzione errata in un momento qualsiasi … tanto è bastato per mutare il metallo da oro ad […]

Relay of the Dolomites 2022: la Besanese emoziona sul Passo …

Il Cansiglio

Raccontano le leggende che il settimo giorno, prima del canonico riposo, venne creato il Pian del Cansiglio. Questa splendida gemma delle Alpi Bellunesi doveva servire, infatti, come prototipo per un progetto che le alte sfere celesti stavano portando avanti. Da una parte, crearono la selva oscura di Archeton dove chi […]

Treviso e il Cansiglio: la bellezza veneta accoglie l’orienteering

Team Besanese davanti al Teatro Ariston

Sotto il castello di Dolceacqua si dispiega la matassa di vicoli stretti e bui. Continua il viaggio agli estremi lembi della penisola per gli orientisti, che in questa stagione sono stati letteralmente sballottati da un capo all’altro del nostro paese. Si continua a viaggiare in quella frontiera dell’orienteering italiano, le […]

Orienteering di frontiera: i vicoli della Liguria

Veduta di Ancona

Un atleta all’arrivo sotto lo sguardo di Giacomo Leopardi nella sua Recanati. Esistono orientisti che corrono potenti e leggeri: fendono le curve con grazia, divorano le salite veloci e basta loro uno sguardo alla mappa affinché il piano di azione si dipani preciso, sicuro. Poi ne esistono altri sorretti solo […]

La poesia dell’orienteering nelle Marche

Il punto spettacolo a Sagnino

Le giovani frecce besanesi: vittoria junior nella sprint relay. I campionati lombardi sprint si sono svolti in due luoghi molto diversi: la gara individuale, infatti, ha avuto come palcoscenico le auguste e ampie vie di Monza, mentre un contorto labirinto tra le siepi e le case popolari di Sagnino ha […]

Successi besanesi ai campionati regionali sprint

Particolare del vallone di Calò in un raro momento di libertà da rovi e sottobosco vario. Una splendida giornata di sole ha accompagnato la prima gara organizzata dalla Polisportiva Besanese, terzo evento di bosco del Trofeo Lombardia. Se non fosse frutto del riscaldamento globale, verrebbe da giurare che il clima […]

Una giornata di sole e orienteering a Calò

Il 2021 riconferma la Polisportiva Besanese ancora ai vertici dell’orienteering italiano. Sette anni che vedono la nostra Società al primo posto nella classifica Generale della FISO (Fed.Italiana Sport Orientamento). Una classifica che riassume in sé i risultati di tutti: dall’atleta tredicenne fino al supermaster che nella nostra società è rappresentato […]

E sono 7!

Corno alle Scale

La quiete dopo la tempesta: partenza e arrivo dopo la furia degli elementi C’è stato un momento, la mattina della long di Corno alle Scale, in cui ad ogni orientista, fosse un elite che ambiva alla maglia azzurra, un master dalle molte primavere o uno sconosciuto ai piani bassi del […]

Gli eroi di Corno alle Scale

Spalla a spalla prima della batteria di knock-out

Atleti besanese all’arrivo della sprint di Feltre. L’orienteering è uno sport incredibile guardato dal fondo della classifica: durante la settimana sei un signor nessuno, che annaspa se deve tirare le ripetute a quattro al chilometro. Poi il weekend ti ritrovi spalla a spalla con i più forti atleti della categoria, […]

Un weekend di sfide leggendarie a Feltre e Belluno

Prova ME campionati italiani sprint a Feltre

Un giovane atleta besanese all’arrivo della sprint di Feltre. Sullo sfondo i monumenti cittadini che hanno fatto da spettatori alla gara. Nel primo weekend di settembre si sono disputati i campionati italiani sprint e knock-out, ospitati rispettivamente dalle città di Feltre e Belluno. La città vecchia feltrina è stata la […]

Besanesi in evidenza ai campionati italiani sprint e knock-out a …

L'altopiano del Durmitor

Scorcio dell’altopiano del Durmitor. L’orienteering è uno sport che abitua a percorrere strade differenti, a cambiare. Pertanto, non deve stupire se una pattuglia di orientisti italiani abbia preso parte ad una cinque giorni in un paese poco noto alle usuali rotte dello sport con la bussola. Il Montenegro è una […]

Besanesi alla scoperta del Montenegro

Sono la pioggia e il fango i principali protagonisti della due giorni di orienteering ospitata dai boschi di Bellamonte. Ciononostante, dopo la selva oscura di Archeton, con il suo orienteering di logoramento tra i sassi e le doline, questa volta c’è l’opportunità di sprigionare tutta la velocità, almeno per chi […]

Pioggia, fango e alberi abbattuti: l’orienteering a Bellamonte

Finalmente torniamo a correre lungo i sentieri del nostro comune Un nuovo format per l’ottava edizione della nostra Strabesana prevista per l’ultimo weekend di giugno. Quest’anno sarà possibile scegliere l’orario di partenza tra le due fasce orarie previste. SABATO 26 giugno 2021 con partenza dalle 16 alle 20 DOMENICA 27 […]

La Strabesana raddoppia!

Il bosco del Cansiglio

Nubi grigie sopra l’atro bosco di Archeton In occasione dei settecento anni dalla morte di Dante, l’orienteering si unisce alle celebrazioni con una ricostruzione dal vivo del primo canto dell’Inferno. Non si può sapere se il sommo poeta sia mai salito sul Pian del Cansiglio, ma di sicuro il bosco […]

La selva oscura di Archeton

Questo weekend, nella suggestiva cornice del bosco del Cansiglio, si sono disputati i Campionati Italiani Middle e a Staffetta. Come sempre la Polisporitva Besanese si è presentata in forze, con tanti atleti di tutte le età pronti a cimentarsi in delle gare decisamente tecniche e altrettanto fisiche. Nella giornata di […]

Alti e bassi al Bosco del Cansiglio

Lanterna 100 nella Long di Dossena Lo scorso anno uno dei primi weekend di orienteering cancellato dalla pandemia fu la due giorni della Val Brembana, proprio nella provincia simbolo di quei primi, tragici giorni. A distanza di dodici mesi gli orientisti italiani hanno potuto fare ritorno nella bergamasca per riappropriarsi […]

Un anno dopo: l’orienteering ritorna nelle valli bergamasche

Lo scorso weekend ci siamo spostati nella Bergamasca. A Serina il sabato pomeriggio e a Dossena la domenica mattina ci attendevano due impegnative prove di Coppa Italia nel cuore della Val Brembana. La prima una gara sprint distance, la seconda una long distance. Molto diverse se consideriamo la lunghezza dei […]

I giovanissimi under 14 brillano nelle Prove di Coppa Italia …

Il secondo weekend di gare nazionali di questa strana stagione orientistica, che cerca di fingere e offrire normalità in zona rossa, è ospitato nuovamente dalla provincia di Vicenza, nelle sedi di Schio e Velo d’Astico. Ancora una volta si corre in regime di restrizioni sanitarie che ha impedito, o perlomeno […]

L’orienteering nel fango della Valdastico

Dopo il meritato riposo del weekend di Pasqua torniamo nuovamente in provincia di Vicenza per gareggiare nella terza e quarta prova di Coppa Italia. Questa volta alla gara sprint del sabato è stata affiancata una middle la domenica, e con il ritorno in bosco è arrivata puntuale anche la pioggia. […]

Ottimi risultati nel weekend di Coppa Italia

Sono Dario Malaguti, Marco Di Stefano, Matteo Mandelli e Valentina Cazzaniga, i quattro junior besanesi che, nei giorni tra il 2 ed il 5 aprile hanno partecipato, in qualità di atleti o di aiuto tecnico, al primo raduno nel 2021 del LJT (Lombardia Junior Team) a Marzabotto (BO). Ottenuto l’esito […]

Primo raduno per i ragazzi del LJT

Domenica 28 marzo, Vergiate (VA). Dopo le due sprint dello scorso weekend nel vicentino, gli atleti besanesi tornano in Lombardia, in provincia di Varese, per gareggiare nel Campionato Regionale Long, anche valido come 3^ prova di Trofeo Lombardia. Si è trattato di una gara decisamente impegnativa dal punto di vista […]

Campionato Regionale Long: tanti atleti besanesi sul podio!

Percorso ME a Montecchio Maggiore

Percorso ME a Lonigo Il primo weekend di gare nazionali del 2021 si pone esattamente un anno dopo il periodo più toccante della pandemia, quando si raggiunse il primo culmine e l’emozione era al massimo. In quel momento i primi sciocchi slogan di illusione erano stati spazzati via, mentre la […]

Sprint a Lonigo e Montecchio: l’orienteering in zona rossa

È finalmente ricominciata la stagione orientistica nazionale con il weekend di gare in provincia di Vicenza: un bel gruppo di atleti besanesi ha partecipato ai due eventi, entrambi sprint, nelle cittadine di Lonigo e Montecchio. Le gare costituivano i primi due stage del circuito di Coppa Italia, ed erano anche […]

Di nuovo al via per le gare nazionali!

Percorso ME ai campionati lombardi middle a Montermerlo Prova a ripartire l’orienteering lombardo tra i valloni di Montemerlo, dove si disputa il campionato regionale middle. La giornata tersa di sole, il clima mite di inizio marzo e un bosco eccezionalmente pulito vorrebbero infondere ottimismo, ma il cuore di tutti gli […]

Ritorna l’orienteering in Lombardia

Pronta insieme ad altri azzurri della nazionale senior di CO (corsa orientamento), Irene Pozzebon è in partenza per la Sardegna. Nella zona di Oristano dal 14 al 21 febbraio si terrà infatti un training camp, proposto come alternativa a quello originariamente previsto da calendario in Spagna o Portogallo. La settimana di allenamento […]

Irene in partenza per il training camp in Sardegna

Quattro gli orientisti besanesi convocati nella giornata di domenica 7 febbraio al raduno collegiale di allenamento dedicata agli azzurri della C-O. Le atlete Senior Anna Caglio e Irene Pozzebon e gli Junior Marco Di Stefano e Matteo Mandelli. Doppio allenamento in Veneto (TV) per loro: sessione in bosco per una prova […]

Giornata collegiale di allenamenti per la nazionale della C-O

E sono sei di fila! Ancora una volta la Polisportiva Besanese vince il campionato italiano di orienteering per società, proseguendo un filotto ormai impressionante: è diventato difficile trovare esempi da altri sport, perché non sono molte le squadre, anche prestigiose, capaci di infilare una così brillante serie di successi consecutivi. […]

Sesto scudetto di società per la Polisportiva Besanese

Primi appuntamenti per gli atleti besanesi in vista della stagione 2021. Trasferta a Monte di Malo (VI) per la giornata di allenamento organizzata dai coach della nazionale Junior e Youth dove hanno preso parte, accompagnati dal tecnico della nazionale Maria Chiara Crippa, anche i giovani besanesi Matteo Mandelli e Marco Di […]

A Monte di Malo inizia la stagione 2021

(3-4 ottobre 2020) Secondo weekend di gare nazionali e si registra il ritorno di un’ospite la cui assenza non era stata certo rimpianta: la pioggia. Come diciotto mesi fa, i boschi della Valsugana attirano fatalmente il cattivo tempo, che torna a fare la voce grossa e infierire sui concorrenti in […]

Pioggia alla Vigolana? Taci, che non fa freddo

(12-13 settembre 2020) I monti della Val Primiero sono abituati a gustarsi, dall’alto delle loro guglie di pietra, lo spettacolo dell’orienteering, le gesta dei campioni e gli errori delle comparse; a percepire la gioia della tratta perfettamente riuscita e la frustrazione di quella sbagliata. Ma in questo folle 2020, la […]

Riparte l’orienteering nazionale

(27 agosto 2020) La partenza è uno dei momenti più emozionanti di una gara di orienteering. È l’attimo in cui la preparazione è finita ma davanti tutto è ancora possibile; è l’attimo in cui nelle gambe e nella bussola di ogni concorrente c’è lo scettro del vincitore perché tutto deve […]

Prove di ripartenza

(3 aprile 2020) In una dimensione alternativa chi scrive avrebbe appena pubblicato il reportage delle gare di Matera, raccontando di una due giorni corsa tra il fascino dei sassi lucani; la mattina si lamenterebbe nella calca del ritardo di qualche treno per Milano, sperando che il lavoro gli conceda di […]

L’orienteering nell’emergenza sanitaria

(1 febbraio 2020) C’è stato un tempo in cui hai creduto nella magia; incanto e meraviglia erano per te cose reali e certe. Poi sei diventato grande e la fredda razionalità o, più banalmente, l’indifferenza ti hanno mostrato un mondo molto diverso, più grigio ma più sicuro. Ogni tanto, in […]

Incanti di un notturno veneziano

(26-27 ottobre 2019) Maggio è stato il mese più crudele, generando grandinate sul bosco marchigiano, battendo di pioggia la foresta trentina. Settembre sorprese tutti, coprendo i pascoli di Millegrobbe con nubifragi, piegando anche i più forti al levarsi del vento gelido. Per tutta la stagione le intemperie hanno infradiciato gli […]

Sul lago di Garda si chiude la stagione orientistica 2019

(28-29 settembre 2019) Decisamente non è un weekend di riposo quello ospitato dai boschi del monte Bondone; nonostante il meteo si mostri per una volta eccezionalmente clemente, i tracciati offerti ai quasi ottocento orientisti, giunti per l’ultima prova di Sprint Race Tour e la 6° prova di Coppa Italia, sono […]

I giovani besanesi brillano sul Monte Bondone

Si colora di bronzo la spedizione della selezione lombarda di orienteering al Trofeo Coni, la manifestazione che dal 2014 porta i migliori under 14 d’Italia a rappresentare la propria regione in questa piccola olimpiade giovanile. Nella classifica di tutti gli sport la Lombardia è solo quinta, quindi risalta ancor di […]

La Polisportiva Besanese porta la Lombardia al terzo posto nel …

(7-8 settembre 2019) Verrà un giorno in cui il maltempo capirà che gli orientisti non rinunciano a partire per quanto infuri la pioggia o faccia un freddo invernale; ma non è stato il giorno dei campionati italiani long. Verrà un giorno in cui le intemperie comprenderanno che ottengono di più […]

Campioni sotto il diluvio

(di Andrea Migliore) Estate: tempo di cinque giorni. Tempo di correre con meno assillo del risultato, tempo di farsi guardare strano dai conoscenti non orientisti che ti chiedono, con sincera preoccupazione, perché impiegare le poche settimane di ferie a sgobbare tra boschi e prati di alta montagna; oppure, se proprio […]

Primiero week: si corre in Paradiso

(di Andrea Migliore) Certe volte le situazioni migliori capitano quando meno te le aspetti. Ed è così che il sud Italia sorprende, una volta ancora, gli orientisti calati alla spicciolata dal nord portando nel bagaglio, oltre a bussola e sicard, una buona dose di timoroso e supponente scetticismo. Erano venuti […]

Calabria: nuovo palcoscenico per gare di alto livello

(di Andrea Migliore) Ormai è certo: quest’anno gli dei dell’orienteering sono infuriati con i cultori di questo meraviglioso sport. Ai tempi antichi sarebbe bastato immolare vittime su altari o edificare chiese di marmo e oro; oggi non si può più e si deve patire sotto il nubifragio. Perché, ancora una […]

Orienteering eroico sotto il diluvio alla Vigolana

Campionesse e campioni italiani tra le intemperie

(di Andrea Migliore) Ci sono giornate in cui ogni concorrente, che si copra di gloria o arrivi ultimo, deve essere fiero di sé stesso. È una frase logora e abusata, viene da dire, la solita noiosa e trita retorica, ma poi vivi giornate come i campionati italiani staffetta nel Parco […]

Campionesse e campioni italiani tra le intemperie

(di Andrea Migliore) Si sale di livello nel secondo weekend di gare nazionali. L’ Appennino bolognese attorno a Roncobilaccio, noto sinora ai più per gli incolonnamenti stradali della domenica sera, regala prove di caratura tecnica ben maggiore rispetto alla due giorni mantovana. Certo, le quinte teatrali sono di pregio assolutamente […]

Dalle scalette al fango: l’orienteering sugli Appennini

Sono ormai passate alcune settimane dall’ultima Coppa Italia di Mantova e dalla premiazione della Besanese come Società campione d’Italia .1^ nella classifica Generale, 1^ nella categoria Assoluti, 1^ tra i Veterani e 2^ nella speciale classifica Giovani. Proprio nel trentennale della nascita della sezione Orienteering la Polisportiva Besanese raggiunge il miglior […]

E 4!

(di Andrea Migliore) L’orienteering sarà anche uno sport di nicchia, ma ogni tanto riesce a prendersi dei traguardi da primo della classe. Piazza Sordello a Mantova ha tutte le prerogative per donare un quarto di nobiltà alla prima gara stagionale di Coppa Italia. Fa da spettatore all’arrivo la mole massiccia […]

Mantova: sprint veloci tra i capolavori rinascimentali

Brianza: grande Orienteering in piccoli spazi

(di Andrea Migliore) Ritorna il trofeo Lombardia ed è la Brianza ad ospitare il primo atto. Terra di capannoni industri e curati campi, di ville patrizie e ora anche di erti valloni. È difficile stabilire chi tra uomo e Natura abbia condizionato di più, perché i boschi hanno il carattere […]

Brianza: grande Orienteering in piccoli spazi

Lingua

  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish

Link Utili

Cerca nel sito

© 2025 Orienteering Besanese – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr